
Centro Studi Turistici
Il Centro di Studi Turistici di Firenze è una Associazione senza scopo di lucro composta da operatori pubblici e privati, creata nel 1975 dall’Azienda di Soggiorno di Firenze, per svolgere attività di studio e di ricerca sulle diverse problematiche del turismo. In particolare svolge indagini e studi sui problemi economici del turismo, organizza convegni di studio e dibattiti su temi regionali, nazionali e internazionali di politica turistica, cura pubblicazioni a carattere scientifico ed operativo, rappresenta un centro di documentazione e raccolta della letteratura turistica e delle fonti statistiche italiane e internazionali e svolge funzioni di consulenza nei confronti delle Amministrazioni pubbliche. Realizza corsi specifici e seminari sia in Italia che all’estero, interviene per lo sviluppo e l’innovazione delle attività turistiche, gestisce e organizza in proprio e per conto di enti pubblici corsi di formazione professionale. Dal 2008 è Agenzia Formativa Accreditata presso la Regione Toscana. Dal 2015 è Socio Fondatore Promotore della Fondazione ITS – Turismo, Arte e Beni culturali- TAB
51145 Firenze
0553438733 – 0553438720 – 3299684007
News
Una buona pratica che arriva dal Veneto
Anticipare l’orientamento e la formazione sin dalle scuole secondarie di primo grado: un modo per aiutare i giovani a trovare fin da subito la loro strada, incrociando il più possibile domande e offerta di lavoro. Associazione STAF valuta positivamente questa...
STAF: “Positivo il rafforzamento della rete dei Centri per l’Impiego di Arti”
Il rafforzamento della rete dei Centri per l'Impiego di Arti è sicuramente una notizia positiva per la nostra Associazione. Da anni le nostre agenzie rappresentano un punto di riferimento per il sistema de CPI per far sì che le persone disoccupate o inoccupate possano...
Sul Sole 24 Ore un interessante articolo sul sistema degli ITS
Anche nel mese di agosto non mancano interessati letture. Il Sole 24 ORE ha dedicato nei giorni scorsi un articolo per valorizzare i risultati dell'alta formazione professionale ITS: 6.421 diplomati nel 2021 con l'86,5% di placement; 93,6% di coerenza tra impiego e...